Esami e Diploma

A conclusione di ciascun anno, gli studenti sostengono gli esami scritti e orali di profitto. Dopo aver sostenuto tutti gli esami e aver terminato le ore di tirocinio gli allievi sono ammessi a discutere la tesi finale davanti alla Commissione presieduta dall’Eminentissimo Cardinale Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa e composta dai Prefetti dell’Archivio Apostolico Vaticano e della Biblioteca Apostolica Vaticana e dal Collegio dei docenti del Corso.

Il candidato promosso ottiene quindi un diploma biennale di Alta formazione in archivistica moderna e contemporanea.

La votazione finale è espressa in trentesimi. Il voto minimo per conseguire il diploma è 18/30.

Per conoscere le modalità di iscrizione agli esami, consultare il Regolamento degli studenti. 

 

Regolamento

 

 

ESAMI DI PROFITTO e di diploma

Gli esami si tengono ordinariamente in 4 sessioni, trascorse le quali decade la validità del Corso:

I sessione: giugno
II sessione: ottobre
III sessione: febbraio
IV sessione: giugno

 

 

 

esame-diploma2