Corso biennale di Paleografia, Diplomatica e Archivistica

Istituito nel 1884, è il corso più antico della Scuola e si articola in due anni; si prefigge l’obiettivo di formare archivisti-paleografi con specifiche competenze nell’ambito della storia della scrittura, nello studio della documentazione prodotta dalla Curia papale e nell’ordinamento e inventariazione delle fonti documentarie, per metterli in grado di prestare la propria opera negli archivi storici di istituzioni pubbliche, private ed ecclesiastiche.

Il corso è accessibile a un numero massimo di 36 allievi che, per la specifica natura delle materie d’insegnamento, devono possedere una solida padronanza della lingua latina.

Tale prerequisito indispensabile viene verificato nei candidati attraverso una prova preliminare scritta di traduzione dal latino in lingua moderna.


Allo scopo di offrire ai candidati un utile strumento di preparazione all’esame di ammissione al corso, si rendono disponibili i testi delle prove di traduzione dal latino dei bienni 2012-2014, 2014-2016, 2016-2018, 2018-2020, 2020-2022, 2022-2024.

 

 

 


Per informazioni sulle modalità di iscrizione, consultare la pagina
› iscrizioni